
I numeri calano un po’, ma all’assemblea dell’Unitalsi si respira un clima di rilancio e servizio. Si è svolta sabato pomeriggio la tradizionale assemblea dei soci dell’associazione che si occupa del trasporto degli ammalati a Lourdes e nei santuari mariani. Accanto alla presidente, Patrizia Amici, l’Arcivescovo, monsignor Lorenzo Ghizzoni, l’assistente diocesano, don Gioacchino Tchingelesi, la presidente regionale Anna Maria Barbolini e monsignor Francesco Cavina, vescovo emerito di Carpi.

Nel 2019 sono state 214 le persone (di cui 59 disabili) che hanno scelto di aderire all’Unitalsi, in varie vesti: da pellegrini (37), dame o barellerei o volontari. 140 persone hanno partecipato ai pellegrinaggi: soprattutto a Lourdes, ma anche al Treno della Grazia, dove l’anno scorso siano stati il gruppo più numeroso a livello regionale. “I numeri sono un po’ in calo: ed è un caso che osserviamo anche nelle nostre chiese – spiega la presidente Amici – ma anche noi ci siamo arenati. Per questo credo che nel prossimo futuro dovremo andare fuori, e farci conoscere. Ho intenzione di lanciare infatti l’iniziativa ‘Lourdes chiama, Ravenna risponde?’, invitando Istituzioni e associazioni di categoria, chiunque voglia, a partecipare a un pellegrinaggio a Lourdes. ‘Cos’hai da perdere?’, è io messaggio che vorrei che passasse”.
A livello regionale e diocesano, l’Unitalsi ha fatto la scelta di “condividere quello che l’associazione, da un lato, e la Diocesi dall’altro propongono”. Tra le iniziative in programma nei prossimi mesi infatti: ogni 11 del mese è confermato il Rosario a Santa Giustina e l’animazione domenicale della Messa a Santa Teresa, la prima domenica del mese.
Martedì prossimo, come tutti gli anni, l’Unitalsi farà servizio alla Giornata del Malato in Duomo: Rosario alle 15 e, a seguire, la Santa Messa. Per il 21 e 22 marzo è fissata la Giornata nazionale, e poi il pranzo per la Festa della Madonna Greca, il 19 aprile, la partecipazione alla Novena di Pentecoste e al Corpus Domini, alla Festa del Volontariato in settembre, e la festa dell’Adesione il 29 novembre.
Ma soprattutto ci sono i pellegrinaggi: già fissati quelli a Lourdes che sono in programma dal 9 al 13 febbraio (in pullman), dal 22 al 26 aprile e dall’1 al 4 giugno (in aereo). Ad agosto (da 21 al 26/27, a seconda che si usi l’aereo o il treno) è poi in programma il Pellegrinaggio regionale a Lourdes, specificamente pensato per i giovani. E ancora in settembre (con date ancora da definire) quello nazionale e dal 6 al 10 dicembre, in pullman, il pellegrinaggio dell’Immacolata.