Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Arrivano buone notizie sul fronte delle nuove positività: il bollettino odierno segnala un calo rilevante sia nella nostra provincia (93 i casi segnalati) sia in Emilia-Romagna dove ci sono oggi 2.429 nuovi casi di Covid, su 43.575 tamponi fatti (25.119 molecolari e 18.456 tamponi rapidi, a cui si aggiungono anche 397 test sierologici), dei quali 1.942 processati nel ravennate, per una percentuale di positivi sui test del 5,5% in ambito regionale e del 4,8% nel nostro territorio.
Le brutte notizie arrivano dal fronte dei decessi, con altri 44 in più, tra cui 6 nel riminese (una donna di 42 anni e cinque uomini di età variabile dai 69 ai 90 anni) e 4 in provincia di Forlì-Cesena (tre donne di 68, 71 e 95 anni e un uomo di 80 anni), e dal dato dei ricoverati. Qui la situazione si fa critica: oggi se ne aggiungono altri 21 in terapia intensiva (il totale è di 307) e altri 84 nei reparti Covid. A Ravenna in terapia intensiva sono 14 (+2).

Entrando nel dettaglio, per il territorio provinciale di Ravenna oggi i 93 casi odierni (-37 rispetto a ieri) riguardano 59 asintomatici e 34 con sintomi; 91 in isolamento domiciliare e 2 ricoverati. Ravenna e Faenza si ‘dividono’ il grosso dei contagi rispettivamente con 29 e 22, mentre dopo sei giorni di fila in doppia cifra Cervia scende alle unitĂ  (8 i casi segnalati). Sono state comunicate anche 74 guarigioni.

In Romagna, il dato odierno parla di 474 nuove positività (una sensibile discesa rispetto a ieri), divise tra le 168 di Rimini (con 85 sintomatici), le 142 di Cesena (con 84 sintomatici), le 93 di Ravenna e le 71 di Forlì (54 sintomatici). Il totale assoluto raggiunge quota 73.021.

In Emilia-Romagna con i casi odierni il totale assoluto sale a 285.021 (sono stati eliminati 24 casi). Dei nuovi contagiati, 1.018 sono asintomatici; 416 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone, 791 sono stati individuati all’interno di focolai già noti.

Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 983 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 215.754. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 58.396 (+1.402 rispetto a ieri).

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid, che in questa fase riguarda il personale della sanità e delle Cra, compresi i degenti delle residenze per anziani, in maggioranza già immunizzati, gli ultraottantenni in assistenza domiciliare e i loro coniugi, se di 80 o più anni, e le persone dagli 85 anni in su; proseguono le prenotazioni per quelle dagli 80 agli 84 anni, iniziate il 1^ marzo. Poi il personale scolastico e universitario e le forze dell’ordine. Alle19 sono state somministrate complessivamente 505.729 dosi; sul totale, 160.172 sono seconde dosi, e cioè le persone che hanno completato il ciclo vaccinale.